
Le scadenze e le priorità per lo smart working
Di seguito un breve aggiornamento sullo smart working unilaterale alla luce del decreto legge 132/2023 (Gazzetta Ufficiale del 29 settembre). Restano le seguenti priorità nell’accesso
Di seguito un breve aggiornamento sullo smart working unilaterale alla luce del decreto legge 132/2023 (Gazzetta Ufficiale del 29 settembre). Restano le seguenti priorità nell’accesso
Con la conversione in legge del Decreto Aiuti-bis (D.L. 115/2022), pubblicata ieri (21.09.2022) in Gazzetta Ufficiale (Legge 21 settembre 2022, n. 142), sono state prorogate
Governo e Parti Sociali, all’esito della riunione di ieri, hanno aggiornato il protocollo nazionale per le misure per il contrasto al Covid negli ambienti di
Andrea Stanchi ha partecipato al Convegno Sisec IL LAVORO DELLA TRANSIZIONE – Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo organizzato dalla Alma Mater
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio 2022 la legge n. 52 del 19 maggio 2022, di conversione del decreto-legge 24
All’interno della Milano Digital Week 2021 l’evento curato da Andrea Stanchi e dalla Dr.ssa Simonetta Muccio e organizzato da organismo Congressuale Forense. Evoluzione tecnologica e
La scheda di sintesi aggiornata delle tipologie di smart working attivabili (e non) in questo periodo con i riferimenti ai congedi specifici legati all’emergenza Covid-19.
È entrato in vigore il 29 ottobre 2020 il D.L. 137/2020, c.d. “Decreto Ristori” che si aggiunge alla normativa emergenziale di sostegno alle imprese e
Considerata l’ipertrofia normativa emergenziale degli ultimi giorni, di seguito un memo dei punti essenziali in relazione ai principali e urgenti temi di lavoro. Una piccola
La nostra scheda di sintesi delle tipologie di smart working attivabili (e non) in questo periodo.