
Intelligenza artificiale e processo di famiglia
Iniziano oggi le due giornate di studio organizzate da AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori sul tema della
Iniziano oggi le due giornate di studio organizzate da AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori sul tema della
Inizia domani il ciclo di incontri organizzato dalla cattedra di Diritto Processuale Civile I e Diritto Processuale Comparato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia
Con circolare del 9 ottobre 2023 n. 9, disponibile a questo link, il Ministero del Lavoro ha fornito i propri chiarimenti in merito alla disciplina
Di seguito un breve aggiornamento sullo smart working unilaterale alla luce del decreto legge 132/2023 (Gazzetta Ufficiale del 29 settembre). Restano le seguenti priorità nell’accesso
Venerdì 15 settembre 2023, nel corso del VII Congresso Giuridico, organizzato dalla Federazione delle Camere Civili del Triveneto, che si terrà a Verona presso Fondazione
Lunedì 11 settembre 2023 dalle 14:00, presso la Sala Gualdoni del Palazzo di Giusitizia di Milano in Corso di Porta Vittoria, AGI Lombardia e Centro
È stato pubblicato il libro Cambiamenti in un mondo instabile. Ambiente, tecnologia e consumi, a cura di Ariela Mortara e Rosantonietta Scramaglia, che raccoglie una
Con il patrocinio del Comune di Sarzana e delle Istituzioni Nazionali forensi e in collaborazione con l’Unione dei Consigli degli Ordini Forensi del distretto della
Il Decreto Legge 48/2023 è stato convertito dalla Legge 03.07.2023, n. 85 (decorrenza dal 04.07.2023) e sono state riviste le novità di interesse per il
Giovedì 29 giugno 2023, dalle 14:30 si terrà il webinar organizzato da AIDP Lombardia su “Il Whistleblowing in azienda. Analisi dei principali temi organizzativi, penali,
Andrea Stanchi interverrà tra gli speaker all’edizione 2023 del WMF (We make the Future), il 17 giugno 2023 alle 15:40, all’interno dello stage “Legal Tech”
L’evoluzione delle metodologie di lavoro negli studi legali ha creato prospettive molto interessanti per l’utilizzo di piattaforme di intelligenza artificiale. Lo scalpore creato da ChatGPT
Giovedì 18 maggio 2023, dalle 15:00 presso Palazzo Soardi di Mantova, Andrea Stanchi discuterà dei problemi e delle prospettive che l’avvento del paradigma del Large
Venerdì 28 aprile 2023, dalle 9:30 durante il convegno SALUTE e SICUREZZA del LAVORO: una VISIONE INTEGRATA presso Villa Recalcati a Varese, Francesco Pedroni discuterà
Venerdì 17 marzo 2023, dalle 10:30 in Università Statale di Milano, Andrea Stanchi discuterà con Safaa Al Dillo (Cultrice di Diritto del lavoro & Master
Con il documento web 9844960 il Garante interviene sul Decreto Trasparenza (D.lgs. 104/22).Il Documento è una lettura di ovvio interesse ed utile supporto. Chiaro (anche se forse
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha ritenuto illecito il trattamento di dati biometrici dei dipendenti e collaboratori di una società sportiva che
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha ritenuto illecito il controllo effettuato dalla Regione Lazio dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza
Annnamaria Pedroni coordinerà l’evento organizzato da AGI – Associazione Giuslavoristi Italiani Lombardia dal titolo “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: competenze dell’Ispettorato del lavoro, emersione
Andrea Stanchi ha partecipato all’evento organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano venerdì 11 novembre 2022 presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia, nell’ambito della Digital
Venerdì 7 ottobre, nell’ambito del Congresso Forense, abbiamo presentato il primo Report dell’Organismo Congressuale Forense sullo stato dei paradigmi per l’utilizzazione delle tecnologie di “intelligenza
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio sito internet la nuova area “Norme e contratti collettivi – Archivio CNEL” con
Con la conversione in legge del Decreto Aiuti-bis (D.L. 115/2022), pubblicata ieri (21.09.2022) in Gazzetta Ufficiale (Legge 21 settembre 2022, n. 142), sono state prorogate
Webinar tramite teams ad iscrizione gratuita. Inviare una mail a studio@studiozallone.it indicando nome, cognome e azienda/ente. Posti disponibili fino ad esaurimento.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022 il D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105, c.d. “Decreto Equilibrio” in attuazione della direttiva (UE)
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022 il D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 104, c.d. “Decreto Trasparenza” che recepisce la Direttiva (UE) 2019/1152
Governo e Parti Sociali, all’esito della riunione di ieri, hanno aggiornato il protocollo nazionale per le misure per il contrasto al Covid negli ambienti di
Andrea Stanchi ha partecipato al Convegno Sisec IL LAVORO DELLA TRANSIZIONE – Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo organizzato dalla Alma Mater
Secondo Tribunale di Roma, 23.5.2022, quanto alle conseguenze in caso di licenziamento per motivo oggettivo dichiarato illegittimo, all’esito degli interventi della Corte Costituzionale (sentenze n.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio 2022 la legge n. 52 del 19 maggio 2022, di conversione del decreto-legge 24
Nell’articolo pubblicato sul numero 22/2022 di Guida al Lavoro Andrea Stanchi e Raffele Zallone ragionano su due recenti provvedimenti del Garante della Privacy che toccano
Andrea Stanchi interverrà sul sempre più importante tema delle prospettive giuridiche dell’applicazione dell’AI, quale responsabile del gruppo di etica e tecnologia dell’OCF giovedì 14 aprile
In vista del termine dello stato di emergenza del 31 marzo 2022 è stato pubblicato il 24 marzo 2022 il D.L. 24/2022 che delinea il
Webinar tramite teams ad iscrizione gratuita. Inviare una mail a studio@studiozallone.it indicando nome, cognome e azienda/ente. Posti disponibili fino ad esaurimento.
Webinar tramite teams ad iscrizione gratuita. Inviare una mail a studio@studiozallone.it indicando nome, cognome e azienda/ente. Posti disponibili fino ad esaurimento.
Andrea Stanchi interviene sul delicato tema della giustizia predittiva, quale delegato OCF mercoledì 23 marzo 2022 dalle 15:00 alle 18:00 al webinar organizzato da AIGA
È stato pubblicato il D.L. 1/2022 che, tra le altre previsioni emergenziali di carattere generale, ha introdotto dal 15 febbraio al 15 giugno 2022 (per
È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 277 del 20 novembre 2021, la Legge n. 165 del 19 novembre 2021, di conversione, con modificazioni, del
È stato pubblicato il decreto legge 221/2021, che ha prorogato lo stato di emergenza dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022. Di seguito un
Nell’articolo pubblicato sul numero 49/2021 di Guida al Lavoro Andrea Stanchi prova a tracciare la linea che può seguire l’intelletto tra norme ed interpretazioni giuridiche
Nell’articolo pubblicato sul numero 48/2021 di Guida al Lavoro Andrea Stanchi esamina sia le recenti normative in tema di controllo del green pass seguenti alla
Con la pubblicazione della L. 162/2021 del 5.11.2021 sono state introdotte significative novità in relazione alle pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo.
Secondo Tribunale di Milano, 20.4.2021, in applicazione dell’art. 29, comma 3, D.Lgs. 276/2003 , la successione nell’appalto di servizi non si configura quale trasferimento di
Entra in vigore oggi il DL 146/2021 “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Di seguito le
L’Autorità Garante Privacy ha pubblicato il proprio parere (n. 363 dell’11 ottobre 2021) favorevole sullo schema di DPCM 12 ottobre 2021 che introduce nuove modalità
Il Tribunale di Milano si è pronunciato per due volte a breve distanza (con provvedimenti del 2 luglio e del 17 luglio 2021) accogliendo le
Secondo Cass., sez. lav., 13 maggio 2021, n. 12932 è nel momento stesso in cui il licenziamento acquista efficacia che sorge il diritto del lavoratore
L’INL con la nota 5186/2021 ha diffuso i primi chiarimenti e indicazioni operative per la riattivazione delle procedure di licenziamento individuale per gmo (ex art.
È in vigore da ieri il Decreto Legge 30 giugno 2021, n. 99 che dovrebbe completare il quadro delle regole fiscali e di lavoro per
È disponibile la nostra sintesi del Decreto Sostegni convertito dalla Legge 69/2021 e del Decreto Sostegni bis (D.L. 73/2021) con i seguenti principali argomenti di
Nell’articolo pubblicato sul numero 17/2021 di Guida al Lavoro Andrea Stanchi e Raffaele Zallone affrontano il tema dell’obbligo vaccinale, dapprima sotto il profilo privacy e
All’interno della Milano Digital Week 2021 l’evento curato da Andrea Stanchi e dalla Dr.ssa Simonetta Muccio e organizzato da organismo Congressuale Forense. Evoluzione tecnologica e
È disponibile la nostra sintesi del Decreto Sostegni con i seguenti principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro. Disposizioni in materia di lavoro
Prendendo spunto da una recente sentenza del Tribunale di Roma in tema di richiesta di differenze retributive derivanti da accertamento ispettivo con rideterminazione dei salari
Il 29 gennaio 2021 all’evento DigForEthics organizzato da DigForASP COST e Università di Genova, Andrea Stanchi con David Billard, Stefania Costantini, Virginia Dignum, Mattia Epifani,
Con circolare n. 19/2020 il Ministero del Lavoro ha chiarito che gli obblighi di assunzione del personale con disabilità di cui all’art. 3, comma 5,
È disponibile la nostra sintesi della Legge di Bilancio 2021 con i seguenti principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro. Disposizioni in materia
L’INPS, con circolare 139 del 7 dicembre 2020 ha riepilogato i requisiti, i termini, le condizioni e le istruzioni operative per l’accesso agli ammortizzatori sociali
Pubblichiamo la breve sintesi delle misure introdotte dal Decreto Ristori quater a sostegno dei professionisti preparata dall’Organismo Congressuale Forense. il documento è disponibile qui.
È entrato in vigore il 30 novembre 2020 il Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020 (cd. Decreto “Ristori quater“). Di seguito le previsioni
La nostra scheda di sintesi dei contratti a termine e di somministrazione a termine attivabili (e non) in questo periodo. Sulla possibilità di rinnovare o
L’intervento di Andrea Stanchi al convegno online “Il processo e il lavoro al tempo della pandemia” organizzato da AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani il 5
Andrea Stanchi interverrà al convegno online organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Livorno venerdì 20 novembre 2020 di celebrazione dei 50 anni dello Statuto dei Lavoratori
La scheda di sintesi aggiornata delle tipologie di smart working attivabili (e non) in questo periodo con i riferimenti ai congedi specifici legati all’emergenza Covid-19.
ProcessoCivileTelematico.it pubblica i risultati del progetto FrEX: Extracting Property Expropriation FrameEntities from Real Cases, frutto dell’idea e della progettualità di informatici (Viviana Mascardi e Roberto
Vincere la sfida del digitale non è un’opzione per l’organizzazione e per il servizio della giustizia. Questo è, in estema sintesi, il messaggio che proviene
Con circolare n. 7/2020 l’INL ha dettato al personale ispettivo i criteri per la valutazione delle collaborazioni etero-organizzate attraverso piattaforme digitali. Il d.l. 101/2019 (conv.
Andrea Stanchi interverrà al convegno online organizzato da AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani giovedì 5 novembre 2020 che farà il punto sulle udienze in presenza
È entrato in vigore il 29 ottobre 2020 il D.L. 137/2020, c.d. “Decreto Ristori” che si aggiunge alla normativa emergenziale di sostegno alle imprese e
Pubblichiamo la nostra sintesi dei principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro contenuti nel Decreto Agosto convertito in Legge 126/2020. Le osservazioni di
Considerata l’ipertrofia normativa emergenziale degli ultimi giorni, di seguito un memo dei punti essenziali in relazione ai principali e urgenti temi di lavoro. Una piccola
L’INL, con nota 713 del 16 settembre 2020, acquisito il nulla osta dall’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro, ha fornito le prime indicazioni di interesse
La nostra scheda di sintesi delle tipologie di smart working attivabili (e non) in questo periodo.
Prendendo spunto da una recente sentenza della Corte d’Appello di Milano, una disamina, a cura di Francesco Pedroni del patto di opzione negli accordi sulla
Pubblichiamo la nostra sintesi dei principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro contenuti nel Decreto Rilancio convertito in Legge 77/2020 e segnaliamo, in
La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con ord. 15401/2020 pubbl. il 20.7.2020, recependo l’orientamento giurisprudenziale della Corte di Giustizia UE in relazione alla direttiva
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 16 giugno 2020, n. 52 che, in relazione agli ammortizzatori sociali emergenziali Covid-19, prevede la possibilità
Si segnala che la Legge 40/2020 di conversione del Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) ha inserito un nuovo art. 29 bis, che di seguito riportiamo, che
Un racconto di Andrea Stanchi che spera di offrire, in modo godibile, la rappresentazione di un percorso, grande, dell’intelligenza giuridica umana, di uno dei suoi
Andrea Stanchi e Daniela Muradore tentano, attraverso l’analisi di quattro direttrici fondamentali dell’uso della tecnologia nel processo, di individuare i possibili criteri di evoluzione del
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lavoro-welfare-diritto-governare-lai-per-un-futuro-di-inclusione-106356659632?aff=ebdssbonlinesearch
Pubblichiamo la nostra sintesi operativa del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) con i principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro.
Pubblichiamo la nostra sintesi dei principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro contenuti nel Decreto Cura Italia convertito in Legge 27/2020.
In vista della Fase 2 pubblichiamo una nostra sintesi delle misure di sicurezza per la prevenzione del contagio Covid-19 da apprestare nei luoghi di lavoro
Segnaliamo che il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 ha, per quanto riguarda le tematiche di diritto del lavoro, esteso l’applicazione della CIGO Covid-19 e
Pubblichiamo la nostra sintesi delle modalità operative per l’accesso alla CIGO secondo le previsioni del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia).
Pubblichiamo la nostra sintesi operativa del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia) con i principali argomenti di interesse per il diritto del
Pubblichiamo la nostra sintesi delle modalità operative per l’accesso alla CIG in deroga prevista dal D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia).