
Verso Metaverso? Dal Work From Home (WFH) alla crowd sourced city
All’interno della Milano Digital Week 2021 l’evento curato da Andrea Stanchi e dalla Dr.ssa Simonetta Muccio e organizzato da organismo Congressuale Forense. Evoluzione tecnologica e
All’interno della Milano Digital Week 2021 l’evento curato da Andrea Stanchi e dalla Dr.ssa Simonetta Muccio e organizzato da organismo Congressuale Forense. Evoluzione tecnologica e
È disponibile la nostra sintesi del Decreto Sostegni con i seguenti principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro. IL documento è scaricabile dal
Prendendo spunto da una recente sentenza del Tribunale di Roma in tema di richiesta di differenze retributive derivanti da accertamento ispettivo con rideterminazione dei salari
Il 29 gennaio 2021 all’evento DigForEthics organizzato da DigForASP COST e Università di Genova, Andrea Stanchi con David Billard, Stefania Costantini, Virginia Dignum, Mattia Epifani,
Con circolare n. 19/2020 il Ministero del Lavoro ha chiarito che gli obblighi di assunzione del personale con disabilità di cui all’art. 3, comma 5,
È disponibile la nostra sintesi della Legge di Bilancio 2021 con i seguenti principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro.
L’INPS, con circolare 139 del 7 dicembre 2020 ha riepilogato i requisiti, i termini, le condizioni e le istruzioni operative per l’accesso agli ammortizzatori sociali
Pubblichiamo la breve sintesi delle misure introdotte dal Decreto Ristori quater a sostegno dei professionisti preparata dall’Organismo Congressuale Forense. il documento è disponibile qui.
È entrato in vigore il 30 novembre 2020 il Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020 (cd. Decreto “Ristori quater“). Di seguito le previsioni
La nostra scheda di sintesi dei contratti a termine e di somministrazione a termine attivabili (e non) in questo periodo. Sulla possibilità di rinnovare o
L’intervento di Andrea Stanchi al convegno online “Il processo e il lavoro al tempo della pandemia” organizzato da AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani il 5
Andrea Stanchi interverrà al convegno online organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Livorno venerdì 20 novembre 2020 di celebrazione dei 50 anni dello Statuto dei Lavoratori
La scheda di sintesi aggiornata delle tipologie di smart working attivabili (e non) in questo periodo con i riferimenti ai congedi specifici legati all’emergenza Covid-19.
ProcessoCivileTelematico.it pubblica i risultati del progetto FrEX: Extracting Property Expropriation FrameEntities from Real Cases, frutto dell’idea e della progettualità di informatici (Viviana Mascardi e Roberto
Vincere la sfida del digitale non è un’opzione per l’organizzazione e per il servizio della giustizia. Questo è, in estema sintesi, il messaggio che proviene
Con circolare n. 7/2020 l’INL ha dettato al personale ispettivo i criteri per la valutazione delle collaborazioni etero-organizzate attraverso piattaforme digitali. Il d.l. 101/2019 (conv.
Andrea Stanchi interverrà al convegno online organizzato da AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani giovedì 5 novembre 2020 che farà il punto sulle udienze in presenza
È entrato in vigore il 29 ottobre 2020 il D.L. 137/2020, c.d. “Decreto Ristori” che si aggiunge alla normativa emergenziale di sostegno alle imprese e
Pubblichiamo la nostra sintesi dei principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro contenuti nel Decreto Agosto convertito in Legge 126/2020. Le osservazioni di
Considerata l’ipertrofia normativa emergenziale degli ultimi giorni, di seguito un memo dei punti essenziali in relazione ai principali e urgenti temi di lavoro. Una piccola
L’INL, con nota 713 del 16 settembre 2020, acquisito il nulla osta dall’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro, ha fornito le prime indicazioni di interesse
La nostra scheda di sintesi delle tipologie di smart working attivabili (e non) in questo periodo.
Prendendo spunto da una recente sentenza della Corte d’Appello di Milano, una disamina, a cura di Francesco Pedroni del patto di opzione negli accordi sulla
Pubblichiamo la nostra sintesi dei principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro contenuti nel Decreto Rilancio convertito in Legge 77/2020 e segnaliamo, in
La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con ord. 15401/2020 pubbl. il 20.7.2020, recependo l’orientamento giurisprudenziale della Corte di Giustizia UE in relazione alla direttiva
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 16 giugno 2020, n. 52 che, in relazione agli ammortizzatori sociali emergenziali Covid-19, prevede la possibilità
Si segnala che la Legge 40/2020 di conversione del Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) ha inserito un nuovo art. 29 bis, che di seguito riportiamo, che
Un racconto di Andrea Stanchi che spera di offrire, in modo godibile, la rappresentazione di un percorso, grande, dell’intelligenza giuridica umana, di uno dei suoi
Andrea Stanchi e Daniela Muradore tentano, attraverso l’analisi di quattro direttrici fondamentali dell’uso della tecnologia nel processo, di individuare i possibili criteri di evoluzione del
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lavoro-welfare-diritto-governare-lai-per-un-futuro-di-inclusione-106356659632?aff=ebdssbonlinesearch
Pubblichiamo la nostra sintesi operativa del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) con i principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro.
Pubblichiamo la nostra sintesi dei principali argomenti di interesse per il diritto del lavoro contenuti nel Decreto Cura Italia convertito in Legge 27/2020.
In vista della Fase 2 pubblichiamo una nostra sintesi delle misure di sicurezza per la prevenzione del contagio Covid-19 da apprestare nei luoghi di lavoro
Segnaliamo che il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 ha, per quanto riguarda le tematiche di diritto del lavoro, esteso l’applicazione della CIGO Covid-19 e
Pubblichiamo la nostra sintesi delle modalità operative per l’accesso alla CIGO secondo le previsioni del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia).
Pubblichiamo la nostra sintesi operativa del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia) con i principali argomenti di interesse per il diritto del
Pubblichiamo la nostra sintesi delle modalità operative per l’accesso alla CIG in deroga prevista dal D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia).